di Adriano Braidotti Non sono un assessore. Non sono un funzionario comunale. Non sono un direttore artistico con un mandato. Non posso stanziare fondi, firmare contratti, attivare bandi. Non è il mio compito costruire una rete teatrale che veda Sacrofano come...
La scuola di Brian e i suoi discepoli
Il valore sociale dell’insegnamento della musica lo si può vedere dall’entusiasmo degli allievi di M. F. Alcune sere fa, Brian Riente, chitarrista molto ricercato da diversi gruppi di progressive rock in Italia, ha organizzato il saggio di fine anno dei suoi allievi....
Madonna Addolorata
di Alessia Felici, restauratrice Una telefonata. Don Giuseppe mi chiede “puoi andare a vedere la statua della Madonna di San Giovanni, quella della processione del Venerdì Santo?... sta messa molto male… Dimmi che si può fare”. Chiedo ad alcuni amici se possono darmi...
Identità culturale
Arianna L., 19 anni, nata a Roma da genitori romeni: Sapevi che la nascita della lingua romena è simile a quella italiana? Entrambe nascono dal volgare latino ed entrambe hanno avuto contaminazioni di lingue straniere. “Sì” Quali difficoltà hai riscontrato nel dover...
Identità culturale e appartenenza alla comunità linguistica romena
Perché le nuove generazioni non parlano più la lingua madre e faticano a riconoscersi nella cultura o nella storia del Paese d’origine di Cristina Cotarta A Sacrofano come ben sappiamo vivono tantissimi cittadini di origine romena, spesso insieme alle loro famiglie....
Breve saggio sull’onestà poetica
a cura di Monica Maggi Non è che i poeti mentono. È che i bugiardi amano fare poesia. (Bahía Blanca, 18 aprile 1952) Jorge Boccanera Poeta, drammaturgo e saggista argentino. Dal 1976 visse esule in Messico e Costarica a seguito del golpe militare. Tornato a Buenos...
L’acqua dell’isola
Innanzitutto, ci rifiutammo di berla, supponendola contaminata. Non so come dare un’idea precisa della sua natura, né posso farlo senza usare molte parole. Sebbene scorresse rapida per vari dislivelli, non appariva mai limpida, a meno che non precipitasse in cascata....
La rappresentanza del mio senso di famiglia
a cura di M.F. Ogni giorno, finché rimasi a Torino, continuai infatti ad attraversare il cavalcavia per andare a fare colazione lì, e poi lo riattraversavo per tornare a casa e lavorare passando sopra il via vai dei treni che arrivavano o partivano da Porta nuova. La...
Il Maestro e Margherita
In attesa che al Teatro Alpi si attivi la sala cinematografica, vi presentiamo uno dei film che ci sarebbe piaciuto vedere a Sacrofano. di Riccardo Tavani Il Maestro e Margherita, il romanzo di Michail Bulgakov, scritto tra il 1928 e il 1940, in piena epoca di...
Come innovare le politiche culturali
Bracciano ridefinisce i compiti e le finalità degli eventi culturali sul piano locale Pubblichiamo uno stralcio della delibera con la quale il Comune di Bracciano dà l’avvio a una rassegna multidisciplinare. I contenuti della delibera propongono un significato...