N.5/2025

Il monumento ai caduti di Sacrofano

di Alessia Felici Un fante, sentinella immobile che imbraccia il fucile, le mani nascoste per il freddo, avvolto in un pesante e rigido pastrano, rappresentato come se fosse sulle rocce del Carso, rese in travertino sbozzato. Il bronzo, una volta scuro e nero, è ormai...

Ecco come hanno votato gli elettori romeni alle ultime elezioni

Nelle ultime elezioni presidenziali in Romania – svoltesi con il primo turno il 4 maggio 2025 e il ballottaggio il 18 maggio 2025 – ha vinto Nicușor Dan, sindaco di Bucarest, con circa il 53,6 % dei voti, battendo il nazionalista George Simion, che ha raccolto il 46,4...

Il silenzio delle sirene

Una dimostrazione di come risorse insufficienti e persino puerili possano costituire comunque un mezzo di salvezza - (di Franz Kafka) Per difendersi dalle sirene, Ulisse si tappò le orecchie con  la cera e si fece incatenare all’albero della nave.Qualcosa del genere,...

Ambizione

a cura di Monica Maggi Nulla di più, Poesia: la grazia più alta è nel fiore cupo che dona tutta la sua essenza. Non cercare altro. Taglia, abbrevia, riassumi, Non volere che la rosa dia più del tuo profumo! (da Poesie, 1924) Jaime Torres Bodet (Città del Messico, 17...

Ex Libris

a cura di M.F. Conosci te stesso L’espressione “conosci te stesso” è stata ripetuta abbastanza spesso, e in essa si è vista la meta di tutti gli sforzi dell’uomo. È giustissimo, ma è ugualmente certo che non può essere la meta se non è anche il principio. L’individuo...

Reinas

In attesa che si attivi una sala cinematografica presso il Teatro Ilaria Alpi, ecco la recensione di un film che ci sarebbe piaciuto vedere a Sacrofano di Riccardo Tavani  In spagnolo Reinas significa Regine, e con un breve apologo nella locale lingua quechua termina...

Quando l’acqua a Sacrofano era nell’età del rame

Dopo un inverno passato a fare lo slalom tra i semafori mobili che segnalavano lavori stradali di rifacimento delle condutture dell’acqua, ecco un “come eravamo” ai tempi in cui le case di Sacrofano non avevano ancora acqua corrente di A. I. Lastroni bianchi,...

Ultimi articoli

La Panzanella

di A I  Nota fin dal XVI secolo, grazie al Bronzino (1503-1572), pittore manierista e poeta fiorentino, la panzanella deve il suo nome da un gustoso neologismo formato dalla parola “pane” e dal sostantivo “zanella”, che in toscano antico voleva dire scodella. La...

Un’estate da cani

Con l’arrivo della stagione estiva uno dei pericoli per i quali occorre fare più attenzione è la sopraggiunta dei forasacchi di Alessandro Floris, veterinario I forasacchi sono  semi  di  graminacee  selvatiche,  nello  specifico di orzo e avena selvatici (ma non...

Discarica a Magliano? No, grazie

La decisione del Consiglio di Stato rappresenta una vittoria per le comunità locali e le associazioni ambientaliste Il Consiglio di Stato ha bloccato la discarica di Magliano Romano con la sentenza n. 3997 del 9 maggio 2025, accogliendo le preoccupazioni del Comune e...

Il teatro non è un evento, è una rete vitale

Idee per l’Ilaria Alpi di Sacrofano come parte integrante di un circuito intercomunale di Adriano Braidotti, autore e curatore culturale Il teatro oggi non può più essere intrattenimento. L’intrattenimento è ovunque: sugli smartphone, nei supermercati, nei social, nei...