di Alessia Felici Un fante, sentinella immobile che imbraccia il fucile, le mani nascoste per il freddo, avvolto in un pesante e rigido pastrano, rappresentato come se fosse sulle rocce del Carso, rese in travertino sbozzato. Il bronzo, una volta scuro e nero, è ormai...
I pini sotto attacco: la cocciniglia Toumeyella parvicornis minaccia anche Sacrofano
Il nostro territorio è ufficialmente classificato come zona infestata: necessario intervenire per proteggere il patrimonio arboreo di Simone Bianchini, agronomo Negli ultimi anni, i pini domestici (Pinus pinea), parte fondamentale del paesaggio laziale e simbolo...
Ecco come hanno votato gli elettori romeni alle ultime elezioni
Nelle ultime elezioni presidenziali in Romania – svoltesi con il primo turno il 4 maggio 2025 e il ballottaggio il 18 maggio 2025 – ha vinto Nicușor Dan, sindaco di Bucarest, con circa il 53,6 % dei voti, battendo il nazionalista George Simion, che ha raccolto il 46,4...
Il silenzio delle sirene
Una dimostrazione di come risorse insufficienti e persino puerili possano costituire comunque un mezzo di salvezza - (di Franz Kafka) Per difendersi dalle sirene, Ulisse si tappò le orecchie con la cera e si fece incatenare all’albero della nave.Qualcosa del genere,...
Ambizione
a cura di Monica Maggi Nulla di più, Poesia: la grazia più alta è nel fiore cupo che dona tutta la sua essenza. Non cercare altro. Taglia, abbrevia, riassumi, Non volere che la rosa dia più del tuo profumo! (da Poesie, 1924) Jaime Torres Bodet (Città del Messico, 17...
Ex Libris
a cura di M.F. Conosci te stesso L’espressione “conosci te stesso” è stata ripetuta abbastanza spesso, e in essa si è vista la meta di tutti gli sforzi dell’uomo. È giustissimo, ma è ugualmente certo che non può essere la meta se non è anche il principio. L’individuo...
Reinas
In attesa che si attivi una sala cinematografica presso il Teatro Ilaria Alpi, ecco la recensione di un film che ci sarebbe piaciuto vedere a Sacrofano di Riccardo Tavani In spagnolo Reinas significa Regine, e con un breve apologo nella locale lingua quechua termina...
Era un diritto, è diventato un divieto: restituire agli usi civici la libertà di essere un bene comune condiviso
di Piero Santonastaso Roma, quartiere Trieste, via Tronto 2. Qui c’è la sede del Commissariato agli usi civici per il Lazio, l’Umbria e la Toscana, organo giurisdizionale speciale istituito con legge del 1927, che decide sulle controversie legata al godimento dei...
L’importanza, il ruolo e la funzione dell’Università Possidenti di Bestiame di Sacrofano
Un incontro a tutto campo con Enrico Granori, presidente ed Edoardo Serata, vicepresidente di Simone Bianchini e Marco Ferri A Sacrofano esistono due enti distinti che gestiscono i diritti di uso civico sul territorio: l’Università Agraria di Sacrofano e l’Università...
Quando l’acqua a Sacrofano era nell’età del rame
Dopo un inverno passato a fare lo slalom tra i semafori mobili che segnalavano lavori stradali di rifacimento delle condutture dell’acqua, ecco un “come eravamo” ai tempi in cui le case di Sacrofano non avevano ancora acqua corrente di A. I. Lastroni bianchi,...