I detti popolari

La gatta *gnavala*

L’autunno è ormai alle porte, cari amici umani, e per le strade si risveglia il tumulto, ma si raffreddano gli animi. Sono belli gli amori estivi: gli occhi brillano, la pelle profuma di sole, ci si nasconde da occhi indiscreti per schi­vare il giudizio del senato...

La gatta *gnavala*

La gatta *gnavala*

La “gatta gnavala” è una persona incapace di mantenere un segreto, che si fa gli affari degli altri, e che sparla Settembre, strano mese. Vi vedo ragionare sui propositi, sulle speranze, sul pas¬sato e sul futuro. Ogni mattina mi fermo su qualche muretto ad ascoltare...

la gatta *gnavala*

la gatta *gnavala*

La “gatta gnavala” è una persona incapace di mantenere un segreto, che si fa gli affari degli altri, e che sparla Riposando sulle pietre del vecchio fontanile muovevo la coda godendomi il fre­sco e al calare della sera riflettevo: “E’ proprio vero che chi va con lo...

la gatta *gnavala*

la gatta *gnavala*

La “gatta gnavala” è una persona incapace di mantenere un segreto, che si fa gli affari degli altri, e che sparla A maggese In ambito agricolo maggio é il mese del riposo, della ripresa dei terreni affinché tornino fertili. Tuttavia, da quel che ho visto, Sacrofano...

la gatta gnavala

la gatta gnavala

L’espressione dialettale “gatta gnavala” faceva riferimento a persone incapaci di mantenere un segreto, intente a farsi gli affari degli altri e a diffondere voci, a prescindere da quanto queste fossero fondate. Ciao! Credevate fossi sparita? Invece eccomi qua. I più...

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...