Un paese in *palio*

25/09/2024 | In Evidenza

di Marco Ferri

Il valore del Palio della Stella e la coesione sociale a Sacrofano.

Al netto delle ricostruzioni più leggendarie e folkloristiche che storiche, il Palio della Stella è la manifestazione popolare più sentita e coinvol­gente di Sacrofano. Ha radici nell’allevamento del bestiame, bovino ed equino, una delle basi dell’e­conomia del territorio. In particolare, l’allevamento equino che ha dato poi vita alla pratica dell’equi­tazione sportiva, dunque, alla nascita dei maneggi, che attira un vasto pubblico, e da cui provengono i cavalieri che gareggiano per contendersi la stella di Tommasina, come recita la leggenda. È importane notare che il Palio è forse l’unica occasione in cui si annullano le distanze territoriali dei quartieri del paese. Se pensiamo che Monte Caminetto dista sei chilometri dal centro storico e Borgo Pineto almeno quattro chilometri, l’incontro fra le sette contrade, che rappresentano altrettante località in cui si di­vide il territorio comunale, acquista un’importanza notevole. Distribuite come sono lungo l’estensione geografica del territorio comunale, nel momento in cui si incontrano, provocano il contatto diretto fra abitanti di località diverse, tra cittadini di lunga data e cittadini di recente trasferimento, oltre che il mescolarsi delle diverse generazioni. D’altronde, non è strano che il Palio della Stella susciti inte­resse e attiri molto pubblico anche dai paesi con­finanti e da Roma. Infatti, tutta la manifestazione, che dura tre giorni, si svolge all’aria aperta, mentre il ricco patrimonio verde del territorio fa da cornice alla competizione vera e propria. Dunque, la rie­vocazione di leggende antiche, lo stesso corteo in costume, più che far riferimento al passato, diven­tano un buon viatico per il futuro della comunità, perché inclusione, coesistenza e coesione sono le leve del cambiamento. E’ questo quello che c’è in palio in questo Palio della Stella. Una competizione in cui qualunque sia la contrada che lo vinca, vince tutto il paese.

 

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...