Sono gli agricoltori di Sacrofano i custodi del territorio

29/11/2024 | L’Economia e Il Territorio

La loro presenza assicura che il paesaggio rimanga non solo un luogo da abitare, ma un simbolo di storia e comunità

di S B
Il nostro territorio è principalmente agricolo, immerso nel verde e a pochi chilometri dalla caotica capitale. Le ampie distese di campi di cereali e i prati di foraggio, oltre a offrire quel panorama affascinante a cui siamo ormai abituati, giocano un ruolo fondamentale nel preservare l’identità del paesaggio. Un terreno coltivato cambia aspetto durante l’anno, attraversando le diverse fasi delle stagioni, ma la sua essenza rimane inalterata nel corso degli anni. È proprio per questo che gli agricoltori rivestono un ruolo fondamentale come custodi del paesaggio: grazie al loro impegno, possiamo osservare la terra così come la vedevano i nostri
nonni, mantenendo viva una continuità che avvicina le generazioni, unisce il vecchio con il nuovo e preserva la nostra identità territoriale. Gli agricoltori sono, dunque, i guardiani di un patrimonio inestimabile e proteggono la biodiversità e le pratiche agricole che caratterizzano la nostra cultura. Ogni campo e ogni prato racconta una storia, un legame che unisce le generazioni a quelle precedenti e ci invita a preservare ciò che abbiamo ereditato. Ci sono scorci che raccontano storie di tradizione e lavoro, sono il risultato dell’impegno degli agricoltori, custodi di un paesaggio che continua a vivere nel presente, mantenendo viva la memoria del passato. Tuttavia, il legame tra agricoltura e paesaggio non è solo un gradevole fatto estetico, neppure semplicemente un tramite tra la tradizione e l’innovazione. Esso è una robusta una leva economica che può fare del nostro territorio un laboratorio dello sviluppo sostenibile

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...