Reinas

05/07/2025 | N.5/2025

In attesa che si attivi una sala cinematografica presso il Teatro Ilaria Alpi, ecco la recensione di un film che ci sarebbe piaciuto vedere a Sacrofano

di Riccardo Tavani 

In spagnolo Reinas significa Regine, e con un breve apologo nella locale lingua quechua termina il film: “I piedi per terra,   gli occhi al cielo e niente è impossibile”, dice il padre delle due giovani regine di Lima, protagoniste della storia. Sembra quasi “Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me” di Kant. Il film è ambientato in Perù  agli inizi degli anni  ’90, e descrive anche la situazione che viveva in quel momento il Paese. Sono proprio gli anni in cui si è formato l’attuale pontefice Papa Leone XIV, essendo stato via via, in vent’anni, Parroco, Priore, Prefetto, Docente, Direttore del Collegio Agostiniano, Giudice del Tribunale Ecclesiastico, Nunzio Apostolico con cittadinanza peruviana. Ha così toccato con mano la povertà, l’inflazione alle stelle, la dura repressione di polizia, il coprifuoco notturno contro l’opposizione di Sendero Luminoso e altri gruppi che agivano anche attraverso attentati dinamitardi. Proprio in quelle stesse precarie, tanto indefinite quanto  indefinibili  condizioni  economiche  e  sociali  versa  il padre delle due ragazze, che hanno però una madre e una nonna di famiglia borghese mediamente agiata. Sono tante le famiglie di questo tipo che a malincuore in quel periodo se ne vanno via, cercando riparo e lavoro in zone della provincia Usa. Il tema drammatico dell’allontanamento è qui giocato in chiave anche di commedia, attraverso la figura di questo padre messo male in arnese, che si arrangia come può, con doti istrioniche d’attore, per mezzo delle quali cerca di recuperare con le figlie un rapporto ormai quasi del tutto perduto. Proprio come tenta in quegli anni il Perù. Premio Miglior Film alla Berlinale Sezione Generation. Premio del Pubblico a Locarno. Distribuzione ExitMedia. Data di uscita:15 maggio 2025; Genere: Drammatico; Anno: 2024; Regia: Klaudia Reynicke; Attori: Abril Gjurinovic, Luana Vega, Jimena Lindo, Gonzalo Molina, Susi Sánchez, Denise Arregui, Fabrizio Aguilar, Tatiana Astengo, Sebastián Rubio, Uma Mikati Paese: Svizzera, Perù, Spagna; Durata: 104 min.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...