Quando le notizie le dava *Giggetto* lo spazzino

01/09/2024 | La memoria

Altri tempi, altra informazione. La storia di un personaggio e di una tromba immaginaria per una comunicazione fondamentale e senza internet
di A. I.

C’era un tempo senza tv, né radio, né telefonini o web. C’era però un tipo speciale che dava voce alle notizie, agli appun­tamenti, alla chiamata per eventi come elezioni, processioni, messe solenni, mercato, veti o comunicazioni istituzionali. C’era Giggetto lo spazzino, ovvero il mitico banditore che girando per Sacrofano, con tappe precise, preceduto dal suono di una trombetta ricurva (tipo corno inglese) divulga­va le news. A pieni polmoni attirava l’attenzione del popo­lo: “Cittadini, paesani: udite, udite…”. E con voce stentorea sciorinava gli avvisi, le urgenze, le scadenze o le feste. Tutti tendevano l’orecchio per capire e poi commentare le noti­zie fresche di giornata: “Ma tu hai capito che vogliono, e la data qual è e il giorno esatto, ma io devo farlo, oh che bello andiamo allora domenica…”. E via così le notizie volavano di casa in casa. Giggetto era anche lo spazzino del paese che armato di scopa di saggina e carrettoni porta rifiuti, ramaz­zava le vie poco asfaltate del borgo. Un personaggio quasi teatrale. Grassottello, impettito nell’arte di proclamare, fiero del suo ruolo di aggiornare la popolazione. Un gran tipo. A volte nel dichiarare editti o bandi comunali si impappinava un poco con i termini burocra­tesi, magari storpiando un poco il significato. Tutti però capiva­no e ascoltavano. Ai ragazzi era simpatico e rappresentava nella semplicità della vita di allora, un diversivo tanto da seguirlo in frotta portando le mani a mo’ di tromba e urlando “pepperepè”. Certo chi l’avrebbe immaginato che dopo un manciata di anni tutto sarebbe stato travolto e spazzato via dai social.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...