La Panzanella

06/07/2025 | N.5/2025

di A I 

Nota fin dal XVI secolo, grazie al Bronzino (1503-1572), pittore manierista e poeta fiorentino, la panzanella deve il suo nome da un gustoso neologismo formato dalla parola “pane” e dal sostantivo “zanella”, che in toscano antico voleva dire scodella. La panzanella semplice si fa con pane secco bagnato con acqua, condito con aceto, olio d’oliva, sale, prezzemolo o basilico e “erba pepe”, cioè santoreggia. Ma si può fare della panzanella un vero e proprio piatto da portata. Prendiamo mezza galletta a persona. Si spezza e si bagna con acqua e aceto, si appallottola con le mani e  si condisce con sale, pepe, basilico, prezzemolo, capperi e un bel filo di olio extravergine di oliva, quello di Sacrofano. La poltiglia si adagia su piatto da portata e si guarnisce con un pesto di acciughe, una punta d’aglio, un assaggio di peperoncino, il tutto mescolato con aceto e un filo d’olio. E l’estate diventa più buona. P.S.: nell’antica ricetta non era previsto il pomodoro, che invece è stato aggiunto dal XIX secolo ai nostri giorni

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...