La Fraterna Domus a Monte Caminetto, un impegno per la spiritualità e l’accoglienza

19/05/2025 | I luoghi

di Gianpietro Olivetto

La Fraterna Domus nasce nel 1975 per iniziativa di don Francesco Bisinella e si sviluppa grazie all’apporto di tanti amici e volontari. Questo centro accoglie pellegrini in visita a Roma, ma anche famiglie, ed è diventato punto di riferimento per ritiri spirituali, incontri di gruppi e diocesi, congressi, e per singoli in cerca di un momento di spiritualità o di pace interiore. Nel corso degli anni, la Fraterna Domus ha sempre mantenuto la sua vocazione di accoglienza verso i più bisognosi. Ha ospitato profughi e rifugiati provenienti da diverse nazionalità, oltre a immigrati e tante altre persone in cerca di aiuto e di un rifugio sicuro. In questo anno giubilare, la comunità ha cercato di favorire la cooperazione con le strutture locali, senza mai avere come obiettivo quello di monopolizzare la ricettività del territorio. Lo spirito della Fraterna Domus è quello di offrire un servizio a chiunque ne abbia bisogno, che si tratti di pellegrini  in cerca di spiritualità, di assistenza agli anziani o di persone in difficoltà. In quest’ottica, la struttura collabora attivamente con la parrocchia di San Biagio di Sacrofano, con alcune famiglie, con i servizi sociali del Comune di Sacrofano e ogni volta che è possibile, indirizza i gruppi di pellegrini verso le strutture ricettive del luogo, per promuovere un’accoglienza che coinvolga l’intera comunità. Oltre ad essere luogo di incontro e preghiera, la comunità di Monte Caminetto si sta impegnando da qualche anno anche nella promozione della cultura. Alcune settimane fa, ha organizzato e ospitato la terza edizione della Cattedra dell’Accoglienza, un evento dal titolo “Speranza e accoglienza, per un futuro planetario e fraterno”. Quattro giorni intensi, dedicati ad esplorare i temi dell’incontro, del dialogo e della solidarietà, partendo dalle radici antropologiche ed etiche di questi valori. Vi hanno partecipato rappresentanti  di  numerosi  enti  come Acli, Azione Cattolica, Fondazione Migrantes, la Comunità di Egidio, diverse congregazioni religiose, onlus laiche, il coordinamento delle comunità d’accoglienza e tante altre organizzazioni impegnate nel volontariato. Tra gli ospiti anche il card. Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano,  il  vescovo  di   Civita   Castellana,   Marco   Salvi, padre Antonio Spadaro, sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini Custode di Terra Santa.

Il 15 febbraio 2019, Papa Francesco ha visitato la Fraterna Domus di Sacrofano per presiedere la celebrazione eucaristica di apertura del meeting “Liberi dalla paura”, un incontro dedicato all’accoglienza dei migranti, organizzato dalla Fondazione Migrantes, Caritas Italiana e Centro Astalli. Durante l’omelia, il Papa ha espresso uno dei temi fondanti del suo pontificato, incoraggiando i presenti a superare la paura e ad aprirsi all’incontro con l’altro, sottolineando che la paura è spesso all’origine della schiavitù e delle dittature. (Fonte: avvenire.it).

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...