Il danno *biologico*, questo sconosciuto

15/07/2024 | I Comportamenti

di Luigi De Maio, psichiatra

Che cos’è il valore biologico? È l’espressione delle capacità individuali a stabilire relazioni, ad attendere alle occupazioni della vita quotidiana, a determinare la capacità produttiva, a riconoscersi individuo nelle relazioni affettive e nei ruoli sociali che lo stesso ha scelto di vivere. Questo valore è stabilito dalla intima connessione della mente con il corpo. L’alterazione di questo equilibrio determina un danno che viene definito “danno biologico”. Quando la lesione è determinata da un’aggressione alla nostra identità mentale (chi sono, cosa faccio, cosa voglio) o affettiva (quanto valgo, quanto mi stimano, quanto mi amano) si determinerà una risposta patologica sia fisica sia mentale. Le cause da ricercarsi nella relazione sociale e/o lavorativa possono essere riassunte per esempio nel lavoro: il declassamento, la scarsa considerazione, il disconoscimento delle qualità lavorative, il dimensionamento, la prevaricazione, il disprezzo, l’umiliazione… Nella vita sociale le cause vanno considerate come una ferita dell’anima e possono essere il tradimento subìto, l’abbandono, il fallimento, la perdita, un lutto. I sintomi sono sempre espressione di una difficoltà a svolgere le normali funzioni di relazione sociale, affettiva e lavorativa e spaziano dall’orticaria persistente agli attacchi di panico, dall’insonnia ostinata alla depressione reattiva, dal senso di annientamento alle fobie le più varie, fino a raggiungere veri disturbi psicotici.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...