I social creano tra i giovani *asocialità* e violenza non solo verbale

20/10/2024 | I Comportamenti

di Luigi De Maio, psichiatra

Volendo dare un significato alla parola violenza potremmo tradurla in: tutto ciò che viola sia fisi­camente che moralmente la soggettività indivi­duale. Possiamo dedurre che siamo circondati da violenza, siamo spinti a pretendere piuttosto che chiedere, a urlare piuttosto che parlare, a imporre piuttosto che suggerire. È questa la realtà con cui en­trano in contatto i ragazzi, una realtà fatta di arroganza nella comunicazione e di superficialità nei contenuti. Non si educa più all’attesa in funzione della meta, né al rispetto dell’altro, ma si spinge al “tutto e subito “, dove chiunque dovesse porre impedimenti diventa un inutile ostacolo da superare. I ragazzi sono il prodotto della società che li circonda, sono i figli lasciati parcheggiare col telefonino o davanti a un video, perché non dia­no fastidio. I più, cresciuti alla ricerca di identità e di regole che cercano nei media, – dove si sentono libe­ri di esprimere i propri dubbi, le difficoltà, il senso di isolamento. Confrontandosi con questo mondo virtua­le imparano a nascondersi come persone per diventare personaggi alla ricerca di un “like” che possa illuderli di essere amati e riconosciuti. L’altro non si tocca, non si ascolta, non si annusa. L’altro non c’è nemmeno nella relazione affettiva e/o sessuale. Diventa un oggetto da postare in un confronto anonimo che bisogna costante­mente rinnovare. Noi ci nutriamo di carezze, di contatti, di essenza dell’altro per scambiare emozioni e per cono­scerci. Non siamo fatti per autogestirci in una forma di onanismo mentale. Questa assenza diventa la madre dei bamboccioni, della rabbia sociale, del l’isolamento af­fettivo, degli attacchi di panico. La violenza è la corazza che si indossa per anestetizzare le paure, le incertezze e i dubbi che nessuna chat potrà chiarire. È la maschera del personaggio che non ha anima, che non è capace di valutare le conseguenze delle proprie azioni. Un per­sonaggio che cerca solo un altro apparire da postare e “vedere di nascosto l’effetto che fa”.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...