Ho scritto *t’amo* sulla pelle

25/09/2024 | La Professione

Sergio Messina *

Tatuaggio, da “Tatau”, parola polinesiana che significa segnare, incidere, decorare. È entrato a far parte delle culture occidentali ormai da anni, non che prima non fos­se presente, ma più in sordina, pratica spesso attribuita al malaffare, ancora oggi da alcune menti particolarmen­te conservatrici non vista di buon occhio. La pratica del tatuaggio guadagna popolarità grazie all’influenza del­la cultura pop, dei media e dei movimenti artistici che l’hanno portata a diventare un’espressione personale, un mezzo per raccontare storie o trasmettere significati indi­viduali; questa evoluzione ha decretato la sua accettazione sociale e alla considerazione del tatuaggio addirittura come una forma d’arte. Banalmente si è portati a pensare che chiun­que si sottoponga a questa pratica lo faccia per narcisismo, per un colpo di testa, un atto di ribellione, o più semplicemente per trasgredire. Ma dietro un tatuaggio ci sono moltissimi aspetti.

Disegnare su un foglio di carta o dipingere su una tela sono azioni unilaterali, l’artista ha un’idea e si adopera per espri­merla senza alcuna interferenza se non l’esperienza e il proprio vissuto per comunicare qualcosa che venga compreso o quan­tomeno interpretato. Nel tatuaggio la comunicazione è bilate­rale, c’è uno scambio, il cliente ha quasi sempre il desiderio di esprimere un qualcosa di profondo, un ricordo, un sentimento, un ideale, una paura, un amore, una rinascita, una conquista personale, qualcosa di bello ma a volte anche di brutto, un dolore che lo ha segnato e che a sua volta vuole imprimere sul­la propria pelle, un modo per segnare un cambiamento, come monito o semplicemente a memoria di quell’accadimento. In questo processo il tatuatore diventa più di un semplice esecu­tore, assume il ruolo di traduttore di sogni ed emozioni. Vedere rappresentata sulla propria pelle una parte di se stessi, esatta­mente come immaginata, a volte anche meglio, non ha prezzo. Quando il professionista osserva i propri clienti che vedono il tatuaggio appena eseguito spesso nota un’emozione e capisce se ha fatto un buon lavoro. E’ questo incontro di anime, in­chiostro e pelle, che definisce l’essenza romantica del tatuag­gio, un’arte che parla di legami, libertà, coraggio e bellezza, capace di raccontare storie, incise per sempre sulla pelle.

* Tatuatore professionista dal 1990

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...