Fave al guanciale

19/05/2025 | La Ricetta del mese

Una prelibatezza tipica del mese di maggio

di A I

Siamo al  piacere  di  suggerirvi  di  servire  questo  piatto tipico sia come portata che come contorno di carni arrosto o lesse. La regina è la fava romanesca, perché è tenera e saporita. Diffidate delle imitazioni. Le fave al guanciale non devono risultare né dure né scure, ma mantenere il loro colore  naturale  e  la  caratteristica  dolcezza  di  quando le mangiate crude, magari col pecorino, altra immancabile abitudine da onorare nel mese di maggio. Versate in  un  tegame con cucchiaio di  olio extravergine di oliva, – meglio se è  quello di  Sacrofano -,  aggiungete un cucchiaio colmo di cipolla tagliata a pezzetti piccoli e sottili e un cucchiaio di fettine di guanciale. Fate cuocere finché la cipolla non diventa trasparente così come il grasso del guanciale, poi versate nel tegame 500 grammi di fave sbucciate, fate insaporire, girando con un mestolo lentamente, poi aggiungete un pizzico di sale e una spruzzata di pepe. A questo punto, aggiungete mezzo bicchiere di  brodo vegetale o  semplicemente dell’acqua,  e fate cuocere a fuoco allegro. Quando il brodo si è asciugato, spegnete il fornello. Lasciate riposare. E poi impiattate, gustandovi il profumo allegro della primavera di Sacrofano.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...