Discarica a Magliano? No, grazie

06/07/2025 | N.5/2025

La decisione del Consiglio di Stato rappresenta una vittoria per le comunità locali e le associazioni ambientaliste Il Consiglio di Stato ha bloccato la discarica di Magliano Romano con la sentenza n. 3997 del 9 maggio 2025, accogliendo le preoccupazioni del Comune e delle associazioni ambientaliste riguardo a gravi criticità ambientali e sanitarie legate al sito. Anche il Comune di Sacrofano si era mobilitato contro la discarica. La discarica si trova all’interno del Parco di Veio e in prossimità del bacino idrogeologico del Parco del Treja, aree di elevato valore ecologico e naturalistico. La sua ubicazione vicino a zone protette e a fonti di approvvigionamento idrico ha amplificato le preoccupazioni riguardo ai potenziali impatti ambientali e sanitari. La sentenza ha evidenziato un aumento significativo della concentrazione di fluoruri nelle falde acquifere rispetto ai dati precedenti all’attivazione della discarica. Questo incremento è stato ritenuto preoccupante per la salute pubblica e l’ambiente, soprattutto considerando la vicinanza a pozzi per l’acqua potabile. Non solo. Il Consiglio di Stato ha riscontrato l’assenza di un modello idrogeologico aggiornato e affidabile, necessario per comprendere l’estensione della contaminazione e la sua correlazione con l’attività della discarica. In sostanza, la sentenza ha annullato le deliberazioni regionali del 2016 e 2022 che autorizzavano deroghe fino al 300% sui limiti di inquinanti nei rifiuti conferiti e prevedevano l’ampliamento della discarica, ritenendole incompatibili con la tutela ambientale. Ma non finisce qui. A seguito della sentenza, l’Associazione Ecologica Monti Sabatini – No Discarica Magliano Romano ha inviato una diffida alla Regione Lazio, chiedendo la revoca dell’autorizzazione rilasciata nel 2013 per la gestione della discarica. La richiesta è stata indirizzata anche alle Procure di Roma e Tivoli, all’ISPRA, all’AUSL, alla Città Metropolitana di Roma, alla Commissione PETI del Parlamento Europeo e ai comuni limitrofi. In definitiva, si tratta di una vittoria significativa, che pone un freno a un progetto ritenuto incompatibile con la salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...