Da oro rosso del Made in Italy a rito sociale

23/02/2025 | Territorio

Tradizionalmente, a Sacrofano il pomodoro era sempre presente negli orti familiari, e verso agosto, quando era in abbondanza e ben maturo, si passavano intere giornate a fare le “bottiglie di passata”.

di Simone Bianchini

In quell’occasione, la famiglia si riuniva per imbottigliare grandi quantità di pomodoro, che veniva poi fatto bollire  in grandi calderoni e conservato in cantina per essere utilizzato durante tutto l’anno. Oggi, invece, la coltivazione del pomodoro negli orti familiari è più orientata verso il consumo ‘fresco’, con una preferenza per varietà destinate ad essere consumate in insalata. Il pomodoro, originario delle Ande e diffuso nell’area compresa tra il Cile, il Perù e l’Ecuador, è stato introdotto in Europa intorno al XVI secolo. Inizialmente, non veniva utilizzato per scopi alimentari, ma piuttosto come pianta ornamentale, in parte per la sua bellezza e in parte perché molti lo ritenevano un frutto velenoso. I Maya furono tra i primi a coltivare il  pomodoro,  selezionando  varietà  con frutti più grandi rispetto a quelli selvatici. Successivamente, gli Aztechi diffusero questa coltura nelle regioni meridionali del Messico, dove il frutto era chiamato “tomatl”, termine che ha dato origine alla parola “tomate”. Quando gli esploratori europei giunsero nel Nuovo Mondo, portarono il pomodoro  in Europa, dove la pianta si diffuse inizialmente a fatica, prima in Spagna e poi in Italia, e soltanto dal XVIII secolo riuscì a stravolgere le tradizioni culinarie del continente. Nel Sud Italia, dove le condizioni climatiche favorevoli permisero una rapida espansione della coltivazione, furono introdotte le prime tecniche di conservazione del pomodoro. L’Italia è oggi uno dei principali produttori mondiali di pomodoro da industria, insieme a Stati Uniti e Cina. Secondo i dati più recenti forniti dall’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (ANICAV) e dal World Processing Tomato Council (WPTC), nel 2023 la superficie coltivata ha raggiunto circa 70.000 ettari, con una produzione di quasi 6 milioni di tonnellate di pomodoro da industria, pari al 13% della produzione mondiale. Il nostro paese si conferma così il primo produttore di pomodoro da industria in Europa, seguito da Spagna e Portogallo, e il terzo produttore mondiale, con circa 5,4 milioni di tonnellate, dietro Stati Uniti e Cina. Inoltre, è il primo esportatore mondiale di concentrato di  pomodoro.

I  principali mercati di destinazione includono paesi europei, Stati Uniti, e anche alcuni mercati emergenti in Asia e Africa. Oltre ai concentrati, l’Italia esporta anche altri prodotti a base di pomodoro, come salse e passate, che sono particolarmente apprezzati in tutto il mondo per la qualità e l’autenticità. La domanda continua ad essere forte, anche grazie all’elevata reputazione della cucina italiana, che ha aumentato il consumo di questi prodotti a livello globale. Considerato che il prezzo dei pomodori da industria si aggira intorno ai 130-150 euro per quintale, ovvero circa 12-15 centesimi al kg, è evidente che per garantire un buon reddito è necessario coltivare  grandi  quantità,  puntando  su  una  produzione  su larga scala che permetta di ottimizzare i costi e le rese, scegliendo varietà di pomodoro in grado di garantire alte produzioni, spesso a discapito delle caratteristiche organolettiche. Ad oggi, l’export italiano di pomodoro da industria rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia del settore, con un valore che si aggira intorno ai 2 miliardi di euro all’anno e un volume che supera 2 milioni di tonnellate di prodotti trasformati, consolidando il nostro paese come leader globale nella produzione e trasformazione di questo fondamentale prodotto agricolo. Oggi, sebbene siano poche le famiglie che continuano  a tramandare la tradizione della passata fatta in casa, la memoria di quei semplici gesti rimane un simbolo della vita rurale di un tempo, un patrimonio da non dimenticare

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...