I luoghi

Nel cuore del cuore di Sacrofano

Il Ghetto ebraico nel Borgo Antico, dove la comunità ebraica di Sacrofano visse fino all’Unità d’Italia nel 1861. Ne parliamo con Alessia Felici, restauratrice di Marco Ferri «Conserva ancora il suo fascino storico, con vicoli stretti, archi e passaggi coperti che...

Perché a Sacrofano c’è una piazza intitolata a Ugo Serata

Nativo di Sacrofano, dove ancora oggi vivono i parenti, Ugo Serata cadde a Cefalonia nell’eccidio della divisione Acqui di Marco Ferri Carlo Azeglio Ciampi, che ha ricoperto la carica di presidente della Repubblica Italiana dal 1999 al 2006, ha avuto un ruolo...

*Piccoli* rimedi *contro enormi* disastri ambientali

Mentre non finiscono alluvioni e catastrofi varie dovute soprattutto alla scarsa manutenzione in tutta Italia, ecco che cosa si può fare in pratica. La pulizia del fontanile di Pratolungo. Il fontanile di Pratolungo risale all’Ottocento e si trova sulla strada...

*Monte Caminetto*, le opportunità *anti dormitorio*

Continua il nostro racconto sul quartiere-paese. Marcello Cucè, ex presidente del comitato appunto del quartiere, ci ha raccontato i problemi risolti e quelli da affrontare. dal nostro corrispondente Sergio Messina Nella scorsa puntata abbiamo “disegnato” un quadro...

Ma il borgo antico *non è un cimelio*

In teoria farebbe anche piacere che ogni volta il Borgo medievale venisse celebrato come un luogo di interesse culturale. In pratica, sarebbe molto meglio tornasse agibile, fruibile, e organizzato per vivere e lavorare. Un luogo in cui non solo abitazioni, ma anche...

In principio era Piazza de’ pozza

In principio era Piazza de’ pozza

Per gli abitanti quella che oggi è piazza XX Settembre questo salotto a cielo aperto non cambierà mai denominazione di Gaia Villò  Se cercate sul navigatore risponderà al nome di Piazza XX Settembre, ma se lo chiedete a un sacrofanese sarà sempre Piazza de’ pozza....

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...