A Sacrofano sono circa mille i cittadini che si rivolgono al CAF

06/07/2025 | N.5/2025

Gestito da Eleonora Colasuonno, da 10 anni il Caf di Sacrofano prende in carico problematiche fiscali e pensionistiche. Le domande di invalidità sono il 20 per cento, e riguardano anche i giovani
di M. F.

Di formazione umanistica, con una predilizione per la filosofia, Eleonora Colasuonno a un certo punto della sua vita decide di dedicarsi agli altri, agendo attraverso un Centro di assistenza fiscale. I CAF sono nati in Italia nei primi anni Novanta, a seguito della riforma fiscale introdotta dal Decreto Legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, anche se la loro introduzione operativa risale a qualche anno prima, con la Legge n. 413 del 30 dicembre 1991. È tra il 1993-1995 che inizia la loro effettiva attività sul territorio. Poi, appunto, grazie al D.Lgs. n. 241/1997 i CAF ridefiniscono e consolidano il loro ruolo all’interno del sistema fiscale italiano, soprattutto con l’introduzione del modello 730 semplificato per lavoratori dipendenti e pensionati. Ciò che attira l’attenzione e poi l’attività di Colasuonno è la possibilità di partecipare a un vero e proprio cambiamento dei rapporti tra i cittadini e quella che spesso con una certa diffidenza, per non dire disprezzo, viene definita “burocrazia”. Infatti, con i Caf, si è realizzata in parte la semplificazione fiscale, che ha permesso ai cittadini e ai lavoratori di adempiere agli obblighi fiscali senza rivolgersi direttamente all’Agenzia delle Entrate. L’Introduzione di modelli dichiarativi semplificati (es. 730) ha permesso l’assistenza di esperti come, appunto, Colasuonno. Con i Caf si è, poi, realizzata la decongestione degli uffici pubblici, alleggerendo il carico di lavoro dell’Agenzia delle Entrate e delegando l’assistenza fiscale. Il risultato è stata una maggiore correttezza e controllo: il fatto che il servizio fornito dai Caf fosse controllato e certificato ha aumentato la sicurezza per l’utente. È stata così creata una rete capillare su tutto il territorio nazionale, spesso legata a sindacati o associazioni di categoria, che potesse assistere anche le fasce più deboli o meno digitalizzate. Il Caf di Eleonora Colasuonno ha la sede principale a Sacrofano e un ufficio anche a Campagnano. Si  occupa  di  più  di  mille utenti, fra lavoratori e pensionati, ma le fasce sociali dei suoi assistiti sono più estese, perché coinvolgono anche altre categorie di cittadini, basta dare un’occhiata ai servizi offerti. In particolare: compilazione e invio del Modello 730 per la dichiarazione dei redditi; compilazione del Modello Redditi (ex Unico); calcolo e pagamento di IMU e TASI; ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per accedere a prestazioni sociali agevolate; bonus sociali (luce, gas, acqua); contratti di locazione agevolati, successioni, colf e badanti, ISEU per università. Recentemente, ci fa notare Eleonora Colasuonno, si registra un aumento di casi di invalidità civile, che raggiunge quasi il 20 per cento dei suoi assistiti, anche in giovane età, a causa di patologie invalidanti. Quello che colpisce di Eleonora, come la chiamano tutti confidenzialmente, è il  suo  atteggiamento  sereno,  sorridente e conciliante, come se affrontare quell’Idra con molte teste che è la burocrazia italiana non la preoccupasse, sicura della sua capacità di resilienza per risolvere anche i problemi più complessi dei suoi utenti.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...