Lo *specchio ignorato* e il finto doppio stop

20/10/2024 | I simboli

Si chiama segnaletica stradale ma o non la consideriamo sbagliando o la consideriamo anche se è sbagliata. Risultato: incidenti, percorsi allungati e non solo.

di Gaia Villò

Sacrofano: terra di storia, di parchi e di tanto altro ma anche di bislac­che segnaletiche stradali. Si sa, il nostro paese è da secoli famoso, tra le altre cose, per i cosiddetti “cavallari”, generazioni di appassionati allevatori e addestratori di cavalli, animali da monta e, fino agli inizi del secolo scorso, da trasporto. Certo, decidere a chi spettasse la prece­denza dalla sella era più facile, ci si organizzava e non c’era bisogno di alcun cartello per indicare diritti e divieti stradali ai cavalieri. Per fortuna, oggi, alla guida di un’auto, possiamo fare affidamento su una segnaletica chiara e inequivocabile: il doppio stop in via del Casaletto, per esempio. Procedendo verso nord da Largo Fontana Mancina, in­fatti, dopo poche decine di metri si potrà notare sulla destra l’ingresso della suddetta via, percorsa in entrambi i sensi ma di fatto, per chi non la conosce, impenetrabile. Lo stop è stato “stampato” sull’asfalto prima a sinistra e poi a destra rispetto alla linea di mezzeria che divide i due sensi di marcia. Distrazione o burla? Non lo sapremo mai, per adesso ci limitiamo a informare i gentili automobilisti che non è ne­cessario fare un giro di seicento metri per raggiungere l’altra sponda perché la strada in realtà è a doppio senso, ecco perché se con il na­vigatore volete arrivarci dal centro vi fa fare il giro dell’oca. Altrettanto apprezzato, soprattutto come oggetto di design e nella sua specifica funzione, è anche lo specchio che sorveglia la strettoia di piazza XX Settembre. Grazie a strane teorie su angoli e prospettive sfavorevoli, tutti lo guardano ma nessuno ci fa affidamento, un po’ come si fa col matto del paese. Tra code causate dagli abbonati alla seconda fila (che “due minuti e vado via” e poi passa mezz’ora), audaci autoarti­colati, Cotral incastrati e signore con le buste della spesa, la strettoia della piazza vede più ingorghi della Salerno-Reggio Calabria la setti­mana di Ferragosto. Simpatico anche il cartello “rallentare” preso in pieno e divelto sul lato opposto del restringimento. Insomma, alla luce di questi fatti e coerentemente con scritto, si potrebbe dire che: non c’è segnale che possa limitare il passo a un sacrofanese.

Dategli un’occhiata prima di svoltare, magari c’è da dare la precedenza.

Fotografia di Matteo Marocchi
Dategli un’occhiata prima di svoltare, magari c’è da dare la precedenza.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...