*Dolcezza* all’anima, *salute* al corpo Sua maestà il *miele* è una *salvezza*

25/09/2024 | Il Benessere

di Francesca Maglietta Oskarova

Chi non ha nella propria dispensa un barattolo di miele? Da usare al posto dello zucchero per dolcificare le bevande, da utilizzare nella prepa­razione di dolci, oppure come panacea per piccoli malesseri. Un bel bicchiere di latte caldo e miele per alleviare i sintomi di una fastidiosa influenza, oppure da gustare semplicemente cosi come si presenta per attenuare un maledetto mal di gola. In passato, oltre all’uso in campo alimentare, e prima della comparsa degli antibiotici negli anni Trenta e Quaranta il miele veniva largamente usato anche per curare le ferite come scritto da Ippocrate e Democri­tus nell’antica Grecia, Galeno nell’antica Roma e Avi­cenna nel Medio Evo. Ai tempi nostri, con l’interesse crescente per prodotti bio e di origine naturale, il mie­le ha riconquistato la sua fama nella cura del corpo e delle ferite. Le proprietà cicatrizzanti del miele sono dovute alla sua attività antibatterica e antinfiammato­ria, all’alto contenuto di zuccheri e al suo pH acido che ostacolano la crescita microbica, mentre la sua consi­stenza fornisce una barriera protettiva per prevenire l’infezione. Una piccola curiosità per chi non lo sapes­se, gli enzimi presenti nel miele sintetizzano perossido di idrogeno che altro non è che acqua ossigenata. Nel territorio di Sacrofano sono presenti numerosi apicol­tori, una buona occasione per acquistare questo mera­viglioso prodotto naturale direttamente alla fonte e a chilometro zero.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...