Negli ultimi anni, ci sono state discussioni e controversie riguardanti la gestione e la legittimazione degli usi civici a Sacrofano. Ad esempio, nel 2022 è stato presentato un ricorso al Commissario per gli Usi Civici della Regione Lazio da parte dell’Università Agraria di Sacrofano. Queste iniziative riflettono l’importanza di aggiornare e chiarire la normativa relativa agli usi civici per garantire una gestione equa e sostenibile delle risorse collettive. Contemporaneamente ci dicono quanto siano importanti gli usi civici per la gestione delle risorse del territorio e la sostenibilità delle attività relative all’agricoltura e all’allevamento. Senza lasciare indietro il fatto che il modo in cui queste attività si svolgono influisce direttamente sulla qualità della vita di chi abita, vive e lavora a Sacrofano. Cominciamo la riflessione su questi temi prendendo in esame gli usi civici e le attività dell’Università Possidenti di Bestiame di Sacrofano. Nel prossimo numero approfondiremo l’analisi con l’Università Agraria di Sacrofano e con il Comune di Sacrofano.
Che cosa e come fare perché a Sacrofano lo sport sia accessibile a tutti?
In vista della prossima riapertura della piscina comunale e dei campi sportivi a Monte Sarapollo si pone il problema di come fare rete con altre strutture attrezzate sul territorio, perché le attività sportive siano accessibili e fruibili da tutti Di L. B. Come...