Abbiamo chiesto all’Intelligenza Artificiale di parlarci di Sacrofano

27/04/2025 | Editoriale

La fotografia del paese è imperfetta: produce olio della Sabina e non ci sono cavalli
di Marco Ferri

“Sacrofano ha un’economia diversificata, ma legata principalmente al turismo, all’agricoltura e ai servizi per la comunità locale”. Questa la foto che ci ha scattato una delle più note applicazioni di  IA,  Intelligenza  Artificiale  (in  inglese  AI, Artificial Intelligence), secondo cui l’economia di Sacrofano è caratterizzata da diversi settori, anche se il paese mantiene un profilo prevalentemente residenziale e legato al turismo. Infatti i principali asset economici sono Turismo e Cultura. Turismo naturalistico: la vicinanza al Parco di Veio attira appassionati di trekking, mountain bike ed escursionismo. Turismo storico e religioso: il borgo medievale, il castello Orsini e la Chiesa di San Giovanni Battista sono punti di interesse per visitatori alla ricerca di storia e cultura.

A seguire, ecco segnalato agriturismo e ospitalità: secondo l’IA a Sacrofano ci sono diverse strutture ricettive, tra cui agriturismi e bed & breakfast, che offrono soggiorni immersi nella natura. Poi, ecco segnalato il settore agricolo e l’allevamento; la produzione di olio d’oliva: secondo l’IA, Sacrofano rientra nelle zone di produzione dell’olio extravergine DOP della Sabina, peccato che il disciplinare della DOP non sia d’accordo. Si segnala pure la viticoltura: anche se non a livello industriale, alcuni piccoli produttori locali coltivano vigneti e producono vino artigianale. Per quanto riguarda l’allevamento, emerge la presenza di aziende agricole con allevamenti di bovini, ovini e suini, destinati sia alla produzione di carne che di formaggi locali.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...