L’olio essenziale di pino è essenziale per la vostra bellezza

24/12/2024 | Il Benessere

di Francesca Maglietta Oskarova

Con la stagione invernale e con il Natale alle porte, non è raro entrare nelle case e sentire quel profumo di pino che si sprigiona da qualche pigna o ciocco di legno messi a bruciare nel camino, ci viene subito in mente l’immagine dei pini che costeggiano le nostre strade ed il nostro territorio mediterraneo. Del pino non dobbiamo solo ammirare la sua maestosità quando lo vediamo nelle nostre campagne ma apprezzare anche le sue innumerevoli proprietà. Con una lunga e interessante storia che risale fin dalle antiche civiltà greche, l’olio essenziale di pino è stato utilizzato in passato da molte culture per le sue proprietà terapeutiche, aromatiche e antisettiche. Gli stessi Romani lo impiegavano per disinfettare e profumare i bagni pubblici. Antibatterico e valido aiuto nei casi di pelle impura, contrasta la comparsa di brufoli e punti neri, altresì grazie alla sua alta percentuale di antiossidanti rallenta il processo di invecchiamento cutaneo. Non dimentichiamo anche i  benefici  del  suo  utilizzo sul cuoio capelluto e sui capelli; infatti, grazie alle sue particolarità combatte la forfora e i capelli grassi e ne favorisce la crescita stimolando la circolazione sanguigna. L’olio essenziale di pino non è solo un prodotto naturale, ma un simbolo di una lunga tradizione di utilizzo nella medicina  e nella bellezza. La sua storia, che attraversa culture e secoli, testimonia l’importanza di questo olio  nella  cura della salute e del benessere, possiede infatti virtù balsamiche che lo rendono un valido aiuto nei suffumigi e coadiuvante nel trattamento dei sintomi influenzali e delle affezioni respiratorie. Oggi, continua a essere un ingrediente prezioso in molti prodotti cosmetici e terapeutici, mantenendo viva la sua eredità storica.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...