Quel costante bisogno di sentirsi al centro dell’attenzione

24/12/2024 | I Comportamenti

di Luigi De Maio, psichiatra

Ci sono atteggiamenti che ci fanno percepire distanti alcune persone Si tratta di coloro che antepongono sé stessi nelle più svariate condizioni, come quando irrompono nei discorsi per affermare il loro punto di vista e ignorare gli altri, o quando esprimono le proprie scelte con un eccessivo senso di superiorità. Quando tale atteggiamento è supportato dal bisogno patologico di riconoscimento da parte degli altri, allora possiamo considerare che si è in presenza di una condizione  mentale  definita  in   psicoanalisi   “narcisismo”. Che cos’è? Apparentemente una eccessiva ammirazione di sé stessi, in realtà nasconde il costante bisogno di sentirsi al centro dell’attenzione altrui, la necessità ossessiva di ottenere l’approvazione degli altri, ma ancor di più la negazione dei bisogni o dei desideri di chi gli è accanto pur di primeggiare. Ogni azione compiuta è agita solo per dimostrare di essere più bravo, più capace, più tutto. Questo atteggiamento determina una scarsa empatia verso il mondo relazionale circostante. Una freddezza o una diffidenza di cui non si è assolutamente consapevoli, tanto da meravigliarsi se qualcuno dovesse far notare la mancanza di calore umano. In fondo sono persone che amano solo nella sua loro mente, ma non nel cuore. Si potrebbe immaginare che il narcisista sia felice, purtroppo non è così. La spirale di dipendenza lo porta comunque a un profondo senso di frustrazione e di esaltazione. Tutt’altra cosa è l’edonismo che rappresenta una filosofia di vita che pone il piacere e la felicità come obiettivi principali spaziando in ogni ambito delle esperienze umane. Questo può includere il godimento di piaceri fisici come il cibo e il sesso, ma anche piaceri intellettuali e spirituali.In sintesi, mentre il narcisismo riguarda principalmente l’auto-ammirazione e il bisogno di approvazione, l’edonismo si concentra sulla ricerca del piacere e della felicità.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...