Se il mare di Sacrofano fosse in *Calabria?*

31/08/2024 | Le Vacanze

Sono molte le famiglie qui residenti che hanno origini appunto calabresi. E d’estate si riversano sulle spiagge del basso mar Tirreno tanto che quando il paese è semideserto è più facile incontrarsi a Belvedere Marittimo e non solo

di Gaia Villò

Sentiamo spesso parlare di melting pot, un concetto inge­nuamente utilizzato soltanto in relazione alle popolazioni di grandi metropoli come Londra, Parigi o New York con esclusivo riferimento alle diverse etnie presen­ti all’interno dei confini cittadini. Spesso, però, si considera come questa rappresentazione demo­grafica possa adattarsi anche alle comunità più piccole e meno affollate. La Treccani definisce il melting pot “un miscuglio ete­rogeneo di gruppi culturali e/o individui molto diversificati tra loro per ceto, condizione socia­le, appartenenza etnica o prove­nienza geografica che convivono entro la stessa area territoriale e politica”. Se dovessimo pensare in tal senso al suolo sacrofanese, per esempio, scopriremmo che è presente un’attiva e impor­tante fetta di popolazione proveniente dalla Calabria. Per lo più emigrate fra gli anni Cinquanta e Settanta, numerose sono le fami­glie residenti nel nostro paese che fino a oggi hanno scelto questa regione come seconda casa. La maggior parte di queste è di Bel­vedere Marittimo, piccolo comune in provincia di Cosenza. Altre, meno numerose, sono originarie di realtà altrettanto ristrette come Torremezzo, Fiumefreddo Bruzio, Falconara albanese, San Lucido e Diamante, anch’esse in provin­cia di Cosenza. Nello specifico, ognuna di queste destinazioni merita attenzione: la chiesetta medievale del Rosario a Belve­dere, le favolose rovine del Ca­stello della Valle a Fiumefreddo, il vivacissimo centro storico di Diamante recentemente arric­chito da murales ritraenti scene di vita quotidiana, lo sconfinato bagnasciuga di Torremezzo, il borgo di San Lucido con la sua incantevole via dei Lampadari e tanto ma tanto altro. Quella ca­labrese a Sacrofano è una vera e propria comunità all’interno del­la comunità, dunque, che duran­te l’estate, soprattutto ad agosto, ritorna a rivedere il proprio mare circondato dal paesaggio montuoso e dalle tipiche spiagge sassose tinte di rosso all’ora del tramonto, elementi che rendono la loro terra natale non solo il luogo in cui tornare, ma un ricordo da rin­novare.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...