Passeggiando tra le erbe *commestibili*

01/09/2024 | Le Camminate

Le camminate senza pensieri che vengono organizzate settimanalmente dall’autore dell’articolo e da un gruppo che ormai conta più di quattrocento iscritti. Il territorio offre una vasta quantità di specie che finiscono nelle nostre tavole
di Gianni Gualerni

Era tempo che si parlava di questa passeggiata nel territorio, un’”uscita” come sempre tra amici e amiche amanti di questo ambiente che ci circonda. Puntuali in piazza Ugo Serata alle nove, indico nel nostro gruppo whatsapp “Camminate senza pensieri” che ormai con­ta più di quattrocento iscritti. Ci vediamo la mattina seguente, una giornata che non vede un bel sole di aprile, entusiasti di partire direzione la zona di Borgo Pineto. Pronti. Io, Roberto, Ramona, Antonio, Roberta (eccellente conoscitrice di erbe spontanee e selvati­che) Giorgia e altri ma a farci strada ci sono Eva e Colombo, “scrofanesi doc”, i veri conoscitori sul “cam­po”, scusate il gioco di parole, di questo mondo poco conosciuto ma tanto amato appunto delle erbe com­mestibili. In un’oretta riempiamo i cesti che abbiamo con noi stando dietro alle indicazioni preziose di Eva, Roberta e Colombo e delle che immodestamente ne so un bel po’ (faccina che strizza l’occhio). Ramoraccia, borragine, cicoria di tutti i tipi, aglietto selvatico (buo­nissimo per le frittate), rucola selvatica, porcagrassa, tarassaco, cresta di gallo, oiosella. Tante, tante erbe che con stupore dei partecipanti finiscono nei cesti di ognuno di noi. E’ stata una giornata bellissima, siamo stati insieme tra amici in un territorio incontaminato, all’aria aperta, raccogliendo molte cose buone che che sono arrivate sulle nostre tavola. Tutto genuino e a chilometro zero. Come recita il nostro motto: il territo­rio lo ama chi lo vive.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...