L’acqua dell’isola

04/08/2025 | n.6-2025

Innanzitutto, ci rifiutammo di berla, supponendola contaminata. Non so come dare un’idea precisa della sua natura, né posso farlo senza usare molte parole. Sebbene scorresse rapida per vari dislivelli, non appariva mai limpida, a meno che non precipitasse in cascata. Se il pendio fosse stato lieve, avrebbe avuto la consistenza di una densa soluzione di gomma arabica in acqua comune. Questa, tuttavia, era la meno singolare delle sue caratteristiche. Non era incolore, né sempre dello stesso colore, perché scorrendo offriva agli occhi tutte le sfumature della porpora, come le tonalità di una seta cangiante. La lasciammo riposare in un recipiente e constatammo che l’intera massa del liquido era separata in vene distinte, ciascuna di una tonalità particolare, e che le vene non si mescolavano.

 

Se si faceva passare la lama di un coltello attraverso una delle vene, l’acqua si richiudeva subito, e una volta tolta la lama non restava alcuna traccia.

Al contrario, se la lama veniva inserita con precisione tra una vena e l’altra, si produceva una separazione perfetta che non si ricomponeva subito.

(Edgar Allan poe, “Le avventure di Gordon Pym” -1838)

Ultimi articoli

Andrea Albanese

lavora a Roma e vive a Sacrofano dalla nascita. Ha appena intrapreso la carriera di padre di una bella bimba, sotto l’occhio vigile di Ilaria, la mamma di Chloe. La piccola ha un carattere risoluto, quando è ora della pappa, è l’ora della pappa, non c’è un minuto da...

Eleonora Britelli

di Sacrofano,  professione  sgobbona:  si alza presto perché di giorno lavora a Roma, in una fattoria didattica, ha a che fare con animali e bambini, il loro divertimento ma anche la loro sicurezza. Poi, la sera lavora da Cattive Compagnie, l’hamburgheria di Luigi...

Andrea Magnelli

31 anni di Sacrofano, esperto di parkour, quella roba da matti che consiste nel saltare da un ponte a un balcone, da un muretto a terrazzo. Lo insegna, anche, alla Mary Mount, scuola americana di Roma. L’attitudine alla spericolatezza lo vede poi lavorare come...

Non laviamoci le mani del vecchio lavatoio

È tempo di una vera propria valorizzazione per restituirgli una funzione pubblica di Lorenzo Bandinelli Già nel numero 5/2025 di La Nuova Sacrofano è stato  messo sotto la lente di ingrandimento il vecchio lavatoio   per inquadrare il problema dell’acqua; tuttavia,...