Identità culturale e appartenenza alla comunità linguistica romena

04/08/2025 | n.6-2025

Perché le nuove generazioni non parlano più la lingua madre e faticano a riconoscersi nella cultura o nella storia del Paese d’origine

di Cristina Cotarta

A Sacrofano come ben sappiamo vivono tantissimi cittadini di origine romena, spesso insieme alle loro famiglie. Molti dei loro figli, però, non parlano più la lingua madre e faticano a riconoscersi nella cultura o nella storia del Paese d’origine.Questo fenomeno, comune in molte comunità migranti, non è solo una questione linguistica, ma tocca il cuore dell’identità. La lingua è infatti molto più di uno strumento di comunicazione: è un veicolo di memoria, valori, tradizioni e spiritualità. Perdere la lingua madre significa, in parte, perdere anche un legame emotivo e culturale con le proprie radici. La prossimità linguistica tra italiano e romeno, entrambe lingue neolatine, può paradossalmente accelerare questa perdita. L’italiano diventa rapidamente la lingua dominante e preferita dai giovani, perché più immediata, più presente e più utile nella vita quotidiana. Ma questa preferenza, pur comprensibile, non dovrebbe tradursi in una rinuncia definitiva alla lingua d’origine. Tuttavia, tra le seconde e terze generazioni si registra una progressiva perdita della lingua romena, un fenomeno già osservato in altre diaspore europee. Secondo lo scrittore romeno Norman Manea,  “la  lingua madre è la nostra prima patria”. Perdere questa lingua, infatti, non significa solo sostituire un codice comunicativo, ma interrompere un legame con la storia, la cultura e le emozioni familiari. Comunque, conservare la lingua e la cultura di origine può offrire vantaggi importanti: rafforza l’autostima, arricchisce il bagaglio culturale e facilita il dialogo intergenerazionale. In questo senso, insegnare ai giovani le proprie origini non è solo un gesto di memoria, ma un atto di amore e responsabilità. Perché solo chi sa da dove viene può scegliere con libertà dove andare e chi diventare.

Ultimi articoli

Andrea Albanese

lavora a Roma e vive a Sacrofano dalla nascita. Ha appena intrapreso la carriera di padre di una bella bimba, sotto l’occhio vigile di Ilaria, la mamma di Chloe. La piccola ha un carattere risoluto, quando è ora della pappa, è l’ora della pappa, non c’è un minuto da...

Eleonora Britelli

di Sacrofano,  professione  sgobbona:  si alza presto perché di giorno lavora a Roma, in una fattoria didattica, ha a che fare con animali e bambini, il loro divertimento ma anche la loro sicurezza. Poi, la sera lavora da Cattive Compagnie, l’hamburgheria di Luigi...

Andrea Magnelli

31 anni di Sacrofano, esperto di parkour, quella roba da matti che consiste nel saltare da un ponte a un balcone, da un muretto a terrazzo. Lo insegna, anche, alla Mary Mount, scuola americana di Roma. L’attitudine alla spericolatezza lo vede poi lavorare come...

Non laviamoci le mani del vecchio lavatoio

È tempo di una vera propria valorizzazione per restituirgli una funzione pubblica di Lorenzo Bandinelli Già nel numero 5/2025 di La Nuova Sacrofano è stato  messo sotto la lente di ingrandimento il vecchio lavatoio   per inquadrare il problema dell’acqua; tuttavia,...