Gli *ozi* sacrofanesi

31/08/2024 | MF

di MF

In tempi di crescenti disparità sociali, parlare di va­canze rischia di mettere in rilievo la mancanza di due fattori: la disponibilità del tempo e la propen­sione alla spesa. Ecco la nostra idea che può diven­tare una proposta: praticare l’ozio. L’otium, come lo chiamavano gli antichi, è lo spazio per l’anima e il luogo dei piaceri del corpo. In quanto tale, è alla portata di tutti. Che la vacanza sia lunga o breve, svuotarla di frenetica attività economica, cioè dello stress da lavoro, della frenesia degli acquisti, aiuta a riempirla di attività mentale, di meditazione, letture, di silenzio e contemplazione della natura, accanto a un’alimentazione fatta di cose semplici e consumate con calma. E poi, fuori dalla mania della competi­zione, camminare, andare in bicicletta o nuotare. E riposare, dormire e sognare come pratica semplice ed efficace dell’ozio. Per Catullo è l’attività che una persona svolge per suo interesse, l’otium era altro dal negotium, cioè dal lavoro, dagli affari. Per Se­neca è il modo perfetto per fare un passo indietro dagli impegni e dedicarsi al proprio miglioramento interiore. Per Cicerone è il tempo libero da dedica­re alla tranquillità dei propri pensieri, delle proprie attività intellettuali. Più recentemente, il sociologo Mimmo De Masi (1938-2023) ha scritto: “Nella so­cietà post-industriale in cui la creatività predomina sulla manualità, i confini tra lavoro, studio e gioco si confondono. Questa fusione genera l’ozio creativo”. (“Ozio creativo”, Domenico De Masi, Rizzoli, 2022). Ecco che fare di nuovo quest’estate: sperimentare l’ozio. Dove? Dove c’è aria buona, non ci sono ru­mori di traffico, c’è tanto verde, tranquillità, i prez­zi sono buoni, gli abitanti gente tranquilla. Cioè, a Sacrofano.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...