La rappresentanza del mio senso di famiglia

04/08/2025 | n.6-2025

a cura di M.F.

Ogni giorno, finché rimasi a Torino, continuai infatti  ad attraversare il cavalcavia per andare a fare colazione lì, e poi lo riattraversavo per tornare a casa e lavorare passando sopra il via vai dei treni che arrivavano o partivano da Porta nuova. La pasticceria apparteneva a quell’arcipelago di esercizi commerciali a cui avevo per certi versi delegato la rappresentanza del mio senso di famiglia. Comprendeva, poco distante, una pizzeria gestito da una famiglia di calabresi immigrati a Torino negli anni Sessanta, un piccolo alimentari di catena che cambiava spesso gestione ma mai la cassiera, una farmacia, e poi altri bar e trattaria in zone diverse della città. Questi luoghi – e queste persone – si aggiungevano agli amici, ma erano di una specie completamente differente. Erano posti in cui mi sentivo bene, in cui non avevo l’obbligo di dire troppo di me, se non volevo, o di vuotare il sacco. Erano lì, ero sempre accolto, avevo il mio tavolo, e senza bisogno che dicessi nulla mi arrivava sotto il naso il cappuccino o il vino. Si parlava, quasi sempre. C’era una specie di diffuso buon umore. Ciascuno sapeva la porzione sufficiente di segreti  da  sentirsi intimi senza essere in alcun modo compromessi. (Andrea Bajani, “L’anniversario”, Feltrinelli).

Ultimi articoli

Andrea Albanese

lavora a Roma e vive a Sacrofano dalla nascita. Ha appena intrapreso la carriera di padre di una bella bimba, sotto l’occhio vigile di Ilaria, la mamma di Chloe. La piccola ha un carattere risoluto, quando è ora della pappa, è l’ora della pappa, non c’è un minuto da...

Eleonora Britelli

di Sacrofano,  professione  sgobbona:  si alza presto perché di giorno lavora a Roma, in una fattoria didattica, ha a che fare con animali e bambini, il loro divertimento ma anche la loro sicurezza. Poi, la sera lavora da Cattive Compagnie, l’hamburgheria di Luigi...

Andrea Magnelli

31 anni di Sacrofano, esperto di parkour, quella roba da matti che consiste nel saltare da un ponte a un balcone, da un muretto a terrazzo. Lo insegna, anche, alla Mary Mount, scuola americana di Roma. L’attitudine alla spericolatezza lo vede poi lavorare come...

Non laviamoci le mani del vecchio lavatoio

È tempo di una vera propria valorizzazione per restituirgli una funzione pubblica di Lorenzo Bandinelli Già nel numero 5/2025 di La Nuova Sacrofano è stato  messo sotto la lente di ingrandimento il vecchio lavatoio   per inquadrare il problema dell’acqua; tuttavia,...