Dove eravamo *rimasti?*

20/10/2024 | In Evidenza

di Marco Ferri

Mentre registriamo un crescente gradimento e una sempre maggiore buona accoglienza del giornale, cose che risarciscono lo sforzo dei volon­tari della redazione per tenere fede alla promessa fatta ai lettori di essere sempre al passo con l’esi­genza di conoscere più approfonditamente il no­stro territorio e di valorizzarne le qualità, ci sono ancora questioni in sospeso. Esse sono i sugge­rimenti, le suggestioni, le idee che abbiamo pro­posto nei numeri precedenti, alle quali non sono seguiti ancora cenni di risposta. In particolare:
– abbiamo suggerito di organizzare un’aula di stu­dio in Biblioteca, un luogo in cui gli studenti di ogni ordine e grado possano studiare, preparare le ricerche, scambiarsi le esperienze.
– abbiamo proposto alle associazioni culturali sen­za finalità di lucro presenti nel Comune di orga­nizzare un momento di riflessione sul significato e il ruolo della cittadinanza attiva, intesa come fina­lità dell’associazionismo.
– abbiamo suggerito alla Proloco di distribuire an­che voucher da usare nei ristoranti, in occasione di eventi che prevedano la cena in piazza. In attesa, lanciamo un piccolo nuovo suggerimento, che fa rima con abbonamento. Infatti, sarebbe utile che la sosta a pagamento offrisse ai residenti la possi­bilità di un abbonamento settimanale o mensile, in mondo da facilitare la consuetudine del parcheg­gio a pagamento, oltre a venire incontro a chi ge­stisce o lavora negli esercizi commerciali e negli uffici, serviti dalle strisce blu. È vero che un abbo­namento prevede uno sconto sulle tariffe orarie, ma è altrettanto vero che con l’abbonamento le entrate sono in anticipo sul servizio, che è il mo­tivo per cui sarebbe un’iniziativa vantaggiosa sia per i cittadini che per l’Amministrazione. Siamo un giornale della proposta, non della protesta. Però, i nostri lettori attendono buone notizie. Come, per esempio: in quale giorno e a che ora verrà final­mente convocato l’Open Day per la CIE, la carta d’identità elettronica?

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...