Come si vive con la guerra ai confini

29/11/2024 | L'Integrazione

La comunità romena di Sacrofano alle prese con i timori suscitati dal conflitto russo-ucraino

di Cristina Cotarta

A soli 226 metri dalla città di Sighetu Marmației (Romania) oltre il ponte che attraversa il fiume Tisa, si trova il comune di Slatina in Ucraina, una località con una popolazione di oltre 8.500 persone, la maggior parte delle quali di etnia rumena. Prima dell’inizio del conflitto russo-ucraino, questo ponte era un punto di collegamento vitale tra la Romania e l’Ucraina, essendo attraversato quotidianamente da migliaia di rumeni e ucraini. Tuttavia, la guerra ha cambiato radicalmente la vita in questa regione. Prima della guerra, molti rumeni attraversavano quotidianamente il ponte per fare acquisti in Ucraina, dove i prezzi del cibo e del carburante erano notevolmente più bassi. Oggi, invece, le cose sono completamente diverse. La minaccia al confine con l’Ucraina ha portato ad un aumento della fiducia nella NATO, a livelli che non si vedevano dal periodo dell’entusiasmo per l’adesione. Con la paura della guerra però, cresce anche il nazionalismo. La maggior parte dei rumeni ritengono che per la Romania la situazione sia rischiosa essendo il loro territorio pericolosamente vicino alla Russia.Nonostante ciò, il governo ha espresso fin da subito piena solidarietà al popolo ucraino condannando l’aggressione militare di Mosca. Questa posizione “antirussa” ha radici più profonde, essendo una stretta conseguenza dell’imposizione forzata nel secondo dopoguerra di un regime filosovietico particolarmente duro.
In Romania, spesso le tendenze politiche e sociali provenienti dalle generazioni che hanno vissuto e maturato durante la Guerra Fredda sono diverse da quelle che sono cresciute e sono state educate dopo la caduta della dittatura. I sondaggi rivelano le differenze tra queste generazioni, ma allo stesso momento anche i loro punti di incontro.Differenze che denotano non solo insicurezza, ma anche una lealtà dilemmatica, trasmessa storicamente e propagandisticamente. Sorprendentemente,
in un sondaggio chiamato Barometro della sicurezza, il 40% dei rumeni aveva fiducia nella Russia (LARICS, ottobre 2021), mentre circa il 70% degli intervistati hanno dichiarato di riporre la loro piena fiducia negli Stati occidentali; quindi, la fiducia nella NATO era ancora più alta. Parallelamente, questa nuova ondata pro-NATO, tuttavia il nazionalismo e la paura di una recessione economica stanno crescendo per la paura della guerra, che appare troppo vicina. Molti esempi suggeriscono, tuttavia, che il modo di pensare delle persone, le loro paure, l’equilibrio che non riescono a trovare nella politica interna
le rendono oscillanti e insicure riguardo al più importante ombrello di sicurezza che la Romania abbia mai avuto, ovvero proprio la NATO. D’altra parte, la sincerità di chi risponde ai sondaggi può essere ostacolata da quella che Elisabeth Noelle-Neumann ha chiamato la “spirale del silenzio”: il fatto che le persone a volte preferiscono rimanere in silenzio o conformarsi alle opinioni generali, anche quando non sono d’accordo con esse, per non distinguersi e non esprimere un giudizio contrario a quello dei più.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...