Come innovare le politiche culturali

04/08/2025 | n.6-2025

Bracciano ridefinisce i compiti e le finalità degli eventi culturali sul piano locale

Pubblichiamo uno stralcio della delibera con la quale il Comune di Bracciano dà l’avvio a una rassegna multidisciplinare.
I contenuti della delibera propongono un significato innovativo, assegnando alle attività culturali non solo il compito di arricchire l’offerta rivolta ai cittadini, ma si assumono il compito di arricchire il bagaglio culturale della stessa classe dirigente del Comune con strumenti utili alla comprensione del discorso politico attuale, del suo nuovo linguaggio, dei suoi contenuti nella fase storica che stiamo vivendo, non solo sul piano locale, ma più in generale nello scenario contemporaneo. È un obiettivo ambizioso, ma ci sembra uno stimolo che vada accolto per capire come alimentare una nuova dialettica tra cittadini e amministratori locali, oltre la mera gestione delle problematiche che risarciscano il consenso elettorale, verso una nuova prefigurazione di prospettive che alimentino i beni comuni e soddisfino nuove esigenze della qualità della vita dei cittadini e quindi ricalibrino il rapporto tra visione politica e percezione della realtà. […] III Rassegna culturale al Tetro Delia Scala”Bracciano rompe gli schemi”.Premesso che tra gli obiettivi espressi in tema di politiche culturali rilanciati da questa Amministrazione quello di dare centralità al teatro Delia Scala come luogo della cultura è di estrema rilevanza in quanto ricco di ricadute dirette sulla cittadinanza e veicolo di stimoli, provocazioni in grado di far crescere la comunità nella comprensione della nuova fase che sta attraversando la nostra società; Considerato che: i dati Istat diffusi dai Media nazionali raccontano di un impoverimento formativo dei giovani tra o 6 e i 19 anni i quali, per oltre il 70 per cento non è mai stato al cinema, a teatro, in biblioteca, in un museo, in un sito archeologico. l’OCSE registra il diffondersi del fenomeno dell’analfabetismo di ritorno che comincia a manifestarsi intorno a 64 anni e che porta, nei casi estremi, alla perdita della capacità di capire il significato delle parole di un Ritenuto che nella condizione attuale la politica culturale debba ricalibrare il suo ruolo superando il concetto di semplice intrattenimento e proponendo iniziative in grado di riaccendere la voglia di essere presenti, di sapere, di conoscere, di essere coinvolti nel dibattito sui grandi temi che la contemporaneità propone, ma che i social e le tv semplificano invece che approfondire; Dato atto del rovesciamento di prospettiva intervenuto in merito al ruolo della politica che, se per lungo tempo è stata stimolo per la cultura, oggi ha bisogno di essere stimolata dalla cultura in quanto strumento di deterrenza contro la deriva violenta ed antidemocratica che mina la vita sociale; Considerato che il Teatro Delia Scala, nell’ultimo anno, è stato il luogo in cui si sono svolte già due rassegne e due importanti eventi culturali promossi da Associazioni del territorio, come di seguito illustrato: COMUNE DI BRACCIANO – Deliberazione Giunta Comunale n. 156 del 01-07-2025 Comune di Bracciano Città Metropolitana di Roma Capitale La prima rassegna culturale multidisciplinare «La cruna del lago», svoltasi a dicembre del 2024, ha inaugurato una nuova prospettiva per le politiche culturali, dando vita a un palinsesto di cinema d’autore, teatro contemporaneo, teatro-danza, musica amatoriale. La seconda rassegna multidisciplinare «Intuizioni di Primavera, la rassegna che non si rassegna», andata in scena in primavera, ha confermato la validità della formula; il palinsesto si è arricchito di cinema d’autore proveniente dalla 31 edizione del MedFilm Festival – tra cui No Other Land, Oscar per il film documentario; di un spettacolo di commedia dell’arte; di un monologo commemorativo del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini; di teatro-danza; di un recital di musica lirica e di una serie di concerti di musica moderna di vari generi con un aumento di pubblico differenziato nelle giornate che attiravano i diversi target della rassegna; Durante e dopo la seconda rassegna, il Teatro Scala ha avuto un ruolo centrale nel primo importante evento di Bracciano Art Week, così come è stato uno dei due luoghi di riferimento per la terza Mostra del Cinema Internazionale di Bracciano, configurandosi non più come uno spazio vuoto da riempire, quanto piuttosto un luogo di cultura da arricchire con nuove e significative proposte rivolte alla comunità. Preso atto che sono stati portati a termine i lavori di allestimento tecnico della sala teatrale che è oggi dotata di un proprio impianto audio e luci, in grado di servire diverse tipologie di spettacolo, dal concerto, al cinema, al teatro, alla danza; Ritenuto dare continuità all’attività del teatro come luogo propulsore dell’attività culturale accessibile a tutti sul territorio, attraverso la realizzazione della terza rassegna multidisciplinare d’autunno, che avrà come titolo «Bracciano rompe gli schemi. […] Ce n’è abbastanza per aprire un dibattito: l’idea che la cultura debba stimolare non solo il ruolo della cittadinanza ma la stessa la politica è un tema dai risvolti positivi.

Ultimi articoli

Andrea Albanese

lavora a Roma e vive a Sacrofano dalla nascita. Ha appena intrapreso la carriera di padre di una bella bimba, sotto l’occhio vigile di Ilaria, la mamma di Chloe. La piccola ha un carattere risoluto, quando è ora della pappa, è l’ora della pappa, non c’è un minuto da...

Eleonora Britelli

di Sacrofano,  professione  sgobbona:  si alza presto perché di giorno lavora a Roma, in una fattoria didattica, ha a che fare con animali e bambini, il loro divertimento ma anche la loro sicurezza. Poi, la sera lavora da Cattive Compagnie, l’hamburgheria di Luigi...

Andrea Magnelli

31 anni di Sacrofano, esperto di parkour, quella roba da matti che consiste nel saltare da un ponte a un balcone, da un muretto a terrazzo. Lo insegna, anche, alla Mary Mount, scuola americana di Roma. L’attitudine alla spericolatezza lo vede poi lavorare come...

Non laviamoci le mani del vecchio lavatoio

È tempo di una vera propria valorizzazione per restituirgli una funzione pubblica di Lorenzo Bandinelli Già nel numero 5/2025 di La Nuova Sacrofano è stato  messo sotto la lente di ingrandimento il vecchio lavatoio   per inquadrare il problema dell’acqua; tuttavia,...