Chi sono gli Esploratori Veientani

04/08/2025 | n.6-2025

Gli Esploratori Veientani sono un gruppo di appassionati, attivo nel territorio dell’Agro Veientano – tra Formello, Sacrofano, Castelnuovo di Porto, Riano, Morlupo, Campagnano di Roma, Magliano Romano e la periferia nord di Roma -, dedito alla scoperta, la tutela e la valorizzazione delle ricchezze naturalistiche, storiche e archeologiche dell’area. Tra i membri fondatori figurano Pietro Macrì (Roma), Francesco Braghetta (Formello), Giannicolombo Gualerni (Sacrofano), Luigi Perini (Castelnuovo di Porto) e Marco Ceci (Magliano Romano). È al loro attivo l’aver rinvenuto il lungo e intricato sistema di gallerie, – 23 km realizzate tra l’800 e il 400 a.C.:  una scoperta che si è rivelata uno degli elementi che più  ha entusiasmato, rappresentando un viaggio a ritroso nel tempo. Qualcuno ha descritto le attività degli Esploratori Veientani come “un puro atto d’amore, una realtà magica di cui si fanno promotori”. Escursioni, esplorazioni, comparizioni televisive, partecipazione a trasmissioni radiofoniche, interviste rilasciate a testate giornalistiche, collaborazioni nella realizzazione di documentari, attività sui social sono il campo d’azione degli Esploratori Veientani, per far conoscere e valorizzare siti, soprattutto quelli relegati nell’oblio dei secoli, abbandonati dall’uomo, ma abbondanti nel territorio a nord di Roma.

Ultimi articoli

Andrea Albanese

lavora a Roma e vive a Sacrofano dalla nascita. Ha appena intrapreso la carriera di padre di una bella bimba, sotto l’occhio vigile di Ilaria, la mamma di Chloe. La piccola ha un carattere risoluto, quando è ora della pappa, è l’ora della pappa, non c’è un minuto da...

Eleonora Britelli

di Sacrofano,  professione  sgobbona:  si alza presto perché di giorno lavora a Roma, in una fattoria didattica, ha a che fare con animali e bambini, il loro divertimento ma anche la loro sicurezza. Poi, la sera lavora da Cattive Compagnie, l’hamburgheria di Luigi...

Andrea Magnelli

31 anni di Sacrofano, esperto di parkour, quella roba da matti che consiste nel saltare da un ponte a un balcone, da un muretto a terrazzo. Lo insegna, anche, alla Mary Mount, scuola americana di Roma. L’attitudine alla spericolatezza lo vede poi lavorare come...

Non laviamoci le mani del vecchio lavatoio

È tempo di una vera propria valorizzazione per restituirgli una funzione pubblica di Lorenzo Bandinelli Già nel numero 5/2025 di La Nuova Sacrofano è stato  messo sotto la lente di ingrandimento il vecchio lavatoio   per inquadrare il problema dell’acqua; tuttavia,...