C’è povertà a Sacrofano?

29/11/2024 | Le priorità

Incontro con le assistenti sociali Alessandra Conte e Silvia Leonardi, e Rosella Capparella, assessora al Sociale: i numeri del disagio sociale

di M F

Oggi si chiama disagio sociale, un eufemismo per non pronunciare la parola “povertà”, che ci fa vergognare. “La vergogna è un sentimento rivoluzionario perché sta a fondamento di qualsiasi percorso di rivendicazione e rinnovamento”, ha scritto Frédréric Gros, filosofo e romanziere francese. Ed è proprio il senso di vergogna delle persone in difficoltà che è l’ostacolo più difficile da superare, ma contemporaneamente dà il senso dell’impegno di chi se e occupa, dicono con chiarezza le dottoresse Alessandra Conte e Silvia Leonardi, assistenti sociali che incontriamo nel loro ufficio presso il Comune di Sacrofano, accompagnati dall’assessora Capparella. Il fatto è che non sono tempi facili, con l’inflazione che torna a crescere dello 0,9 cento e il carrello della spesa che è salito del 2,2 per cento, secondo l’ISTAT, che calcola un aumento dei costi della spesa pari a 256 euro l’anno per famiglia. Il quotidiano l’Avvenire certifica, grazie ai dati ufficiali, che lo scorso anno in Italia gli italiani in povertà assoluta erano 5 milioni e settecento mila cittadini, parliamo dell’8,4 per cento delle famiglie italiane. Il “disagio sociale” è una miscela triste, che mescola inflazione e lavoro povero, pensioni al di sotto della soglia di povertà e aumento delle tariffe, precariato e differenza di trattamento salariale tra uomini e donne: i dati certificano che le donne in Italia guadagnano il 28 per cento in meno che gli uomini.Questo quadro generale ha una proiezione anche nel nostro territorio. Gli utenti dell’assistenza sociale fornita dal Comune sono una ventina di minori, con difficoltà di apprendimento e disabilità fisiche; una dozzina di anziani non autosufficienti; una decina di cittadini portatori di disabilità. È ovvio che queste fasce problematiche di disagio gravano sulle rispettive famiglie. Sono oltre sessanta le famiglie residenti a Sacrofano che vengono seguite dall’assistenza sociale comunale. Se si calcola che i nuclei famigliari iscritti all’anagrafe del Comune sono 3.699, i dati del disagio non sono irrilevanti. Tanto che l’assistenza sociale pubblica si coordina con associazioni di volontariato presenti sul territorio, dando così vita a una dialettica tra assistenza pubblica e beneficenza privata. Ecco, dunque, che la Caritas segue 17 famiglie, per un totale di 42 persone; Lions Club di Sacrofano-Formello hanno in carico 12 famiglie del nostro Comune, per un totale di 25 persone; “L’albero del pane”, associazione benefica con sede in piazza Trento e Trieste 7, che anche quest’anno, l’8 dicembre, partecipa al mercatino prenatalizio in piazza Serata per raccogliere fondi – segue circa 60 famiglie, grazie alla distribuzione di generi di prima necessità organizzata con il Banco Alimentare. Forse la solidarietà non basta ad arginare l’impoverimento delle famiglie. Ma senza non saremmo una comunità degna di questo nome.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...