Caldo estivo: non tutti gli animali sono cammelli

04/08/2025 | n.6-2025

di Icilio Tomassetti, veterinario

È arrivata l’estate e con essa il caldo torrido, ma non tutti gli animali hanno la stessa capacità di sopportarlo come il cammello. Molti animali soffrono il caldo, uccelli e conigli, mucche e cavalli, pecore e caprette, soprattutto quando non possono proteggersi od essere protetti dalle alte temperature. Per la costituzione anatomica del cranio (brachicefalia), tra i cani sono maggiormente razze come Bouledogue francese, Bulldog inglese, Carlino, Shit-tzu, Pechinese, a risentire del caldo, mentre tra i gatti sicuramente il Persiano. Quali sono allora le contromisure e gli accorgimenti da mettere in atto con l’arrivo del caldo?

  • consentire l’accesso a luoghi freschi e ventilati;
  • rendere disponibile o fornire acqua sempre fresca nel corso della giornata;
  • evitare passeggiate su superfici troppo calde (asfalto);
  • evitare le uscite nelle ore più calde (se necessario limitare all’espletamento dei bisogni fisiologici), ma soprattutto evitare gli sforzi fisici (corse, addestramento, gare di agilità, gioco prolungato);
  • non lasciare gli animali in macchina, nemmeno con i finestrini aperti, nemmeno con temperature non elevate, in quanto l’abitacolo si trasforma in un piccolo forno;
  • non tosare il cane: la pelliccia rappresenta una protezione dal caldo, aiutando l’animale a modulare la temperatura corporea. Uno dei grandi pericoli durante il periodo più caldo dell’anno è il colpo di calore: si realizza con maggior frequenza nei cani, è dovuto alla ridotta capacità di termodisperdere da parte dell’animale a fronte dell’imponente innalzamento della temperatura.I segni più frequenti sono il marcato aumento della frequenza respiratoria, con bocca aperta, lingua di fuori e scialorrea, stanchezza, riluttanza al movimento, sguardo fisso, tremori, perdita di conoscenza nei casi più gravi. Il colpo di calore è una emergenza medica molto grave, a volte può essere letale, per cui dopo i primi soccorsi (togliere l’animale dal caldo, bagnarlo con acqua fresca e mai ghiacciata, in particolare sulla testa, collo, ascelle ed inguine), è necessario portarlo dal veterinario per consentire una immediata valutazione clinica e strumentale che consentano, ove necessario, a ripristinare idoneamente i parametri vitali attraverso le specifiche procedure del caso (fluido terapia, somministrazione di ossigeno e di farmaci, etc).

Ultimi articoli

Andrea Albanese

lavora a Roma e vive a Sacrofano dalla nascita. Ha appena intrapreso la carriera di padre di una bella bimba, sotto l’occhio vigile di Ilaria, la mamma di Chloe. La piccola ha un carattere risoluto, quando è ora della pappa, è l’ora della pappa, non c’è un minuto da...

Eleonora Britelli

di Sacrofano,  professione  sgobbona:  si alza presto perché di giorno lavora a Roma, in una fattoria didattica, ha a che fare con animali e bambini, il loro divertimento ma anche la loro sicurezza. Poi, la sera lavora da Cattive Compagnie, l’hamburgheria di Luigi...

Andrea Magnelli

31 anni di Sacrofano, esperto di parkour, quella roba da matti che consiste nel saltare da un ponte a un balcone, da un muretto a terrazzo. Lo insegna, anche, alla Mary Mount, scuola americana di Roma. L’attitudine alla spericolatezza lo vede poi lavorare come...

Non laviamoci le mani del vecchio lavatoio

È tempo di una vera propria valorizzazione per restituirgli una funzione pubblica di Lorenzo Bandinelli Già nel numero 5/2025 di La Nuova Sacrofano è stato  messo sotto la lente di ingrandimento il vecchio lavatoio   per inquadrare il problema dell’acqua; tuttavia,...