Non ci giriamo intorno, la rotatoria sulla Flaminia serve adesso

29/11/2024 | Le priorità

Quante volte viene citata Sacrofano nell’ambizioso “Piano regionale della mobilità, dei trasporti e della logistica” varato dalla Regione Lazio a fine 2020?

Una (u-n-a), e soltanto nella tabella con i dati di traffico e gli indici di riempimento nelle linee ferroviarie regionali, perché Sacrofano è la stazione in cui i convogli della Roma Nord raggiungono il carico massimo. Tranquilli, a breve cadrà il motivo di quell’unica citazione, visto che dalla primavera 2025 il tratto Morlupo-Riano sarà “off limits” per i lavori di raddoppio della linea. E l’utenza, quei lavoratori e quegli studenti del “massimo riempimento”? Affari loro, comincino pure ad allenarsi per gli assalti alle navette sostitutive, prevedibilmente strapiene, che il Cotral metterà gentilmente a disposizione. Sperando che la Regione Lazio si attivi per mettere in sicurezza il bivio Flaminia-Sacrofanese, onde evitare che oltre alla pazienza si metta a rischio anche l’incolumità dei pendolari. Antico problema, quello dei collegamenti tra Sacrofano e il resto del mondo, il classico dilemma del bicchiere mezzo pieno/mezzo vuoto. Da un lato l’essere al centro del quadrilatero Formello- Campagnano-Morlupo-Riano, ma fuori dalle direttrici viarie principali, regala agli “scrofianesi” la facoltà di vivere in un’oasi lontana dagli inferni quotidiani, però dall’altro li obbliga a sperperare ore e ore di vita per raggiungere alla bisogna questa o quella destinazione. Certamente si potrebbe fare di più, e meglio, per la provinciale Decima (Sacrofanese), un contorto budello di difficoltosa percorrenza. Il rifacimento in corso somiglia molto alla classica “romanella”, un lavoro alla meno peggio tanto per dire che è stato fatto. Ecco, non abbiamo bisogno di “romanelle”, tanto meno se diventano “sacrofanelle”. Abbiamo, invece, bisogno della rotonda-rotatoria che agevoli in sicurezza. l’immissione sulla Flaminia. Che, soprattutto nel periodo dei lavori sulla ferrovia, possa proteggere i pendolari, che invece del treno dovranno salire sui pullman sostitutivi. E che contemporaneamente, almeno nelle ore di punta, il servizio locale sia autorizzato fino alla Stazione di Montebello.

Ultimi articoli

Il corriere prima della sera

Nicola Giordano lavora su e giù per le strade di Sacrofano da circa sei anni, dalla mattina alla sera. “Prima del Covid consegnavo una trentina di pacchi al giorno. Oggi sono più di cento, che sotto le feste diventano almeno 130”. Nicola conosce tutti ed è conosciuto...

È la pasticceria, dolcezza

Valentina Scuccimarra, la pasticcera di “Cattive compagnie”, è a Sacrofano dal 1985. “A mettere la mani in pasta l’ho imparato da mia madre, che faceva i tortellini in casa”, dice Valentina che poi ha studiato presso “Les Chefs Blancs” e imparato a fare prodotti da...

Anna, la maestra della sua vita

La prima donna assunta in RAI con la mansione di montatore nel 1996, Anna Lorena Brindisi vive a Sacrofano dal 2001. Originaria di Potenza è stata maestra elementare nella sua città, insegnante Isef a Milano, prima di vincere il concorso a Roma e diventare montatrice...

Alla luce del sole

Consigli per goderti il sole senza compromettere la bellezza e la salute dei tuoi capelli colorati Di Emanuele Bruschi  Trattare i capelli colorati esposti al sole richiede attenzione e cura per preservare la loro brillantezza e salute. I raggi UV, il calore e...